 | Monte Sante Marie e' un borgo di origine longobarda, poi castello di confine della repubblica di Siena, poi comune fino al 1777 e infine popolosa frazione del comune di Asciano. Da' il nome alla celebre strada di collegamento tra Asciano e Torre a Castello, nota per essere il tratto piu' spettacolare di corse ciclistiche come l'Eroica e Strade Bianche, leggendaria prova speciale rallystica e scenario di notissimi spot pubblicitari. Oggi il borgo e' una fattoria biologica e sede della Tenuta di Monte Sante Marie, e' abitato dagli storici proprietari, impegnati da sempre nel recupero storico e architettonico del complesso, vincolato come bene monumentale e membro dell'Associazione nazionale dimore storiche (ADSI), nonche' tappa ufficiale del Cammino Lauretano recentemente istituito dalla Regione Toscana. Il borgo ospita il punto vendita dei prodotti aziendali (pasta artigianale e birra artigianale di grani antichi) e, su richiesta e solo su prenotazione, degustazione degli stessi nei saloni e nei giardini, oltre che visite guidate al complesso e alla Tenuta (tartufaia, coltivazioni, etc) Per accedere ai servizi della struttura e' necessario prenotarsi Percorso di trekking L' itinerario Walking Italy per Monte Sante Marie ha inizio da Asciano. Tempo necessario per compiere il percorso : 2 ore con un dislivello di 242 metri. |